Curiosità sul Castello di Neuschwanstein

Tra realtà e fantasia
Nel Castello inoltre sono stati girati innumerevoli film, ad esempio era il “palazzo di Vulgaria” nel film Chitty Chitty Bang Bang.
Curiosità: Significato del nome Neuschwanstein
Questo nome è in stretto collegamento alla sua costruzione, più recente rispetto ad altri castelli più antichi costruiti nella zona, sul territorio di Schwangau, ovvero “Contea del Cigno”.


Curiosità: leggenda di Lohengrin, Cavaliere del cigno
Lohengrin è un protagonista del ciclo arturiano, figlio di Parsifal.
Le gesta di Lohengrin, conosciuto anche come servitore del Sacro Graal, le ritroviamo in una leggenda medievale tedesca famosa per aver ispirato l’omonima opera di Wagner.
La leggenda popolare tedesca narra che Lohengrin, chiamato anche “Cavaliere del cigno”, fu chiamato a difendere Elsa di Brabante, che sarebbe poi divenuta sua moglie, dall’ingiusta accusa addossatale da Friedrich che la ritraeva come l’assassina di suo fratello, quindi Lohengrin sfidò a duello Friedrich, l’accusatore, e vinse.
Successivamente Lohengrin sposò Elsa con la promessa di non chiedergli mai il suo nome. Infatti Parsifal, prima della partenza di Lohengrin per salvare Elsa, gli disse che se ella gli avesse chiesto di rivelare la sua identità, questi avrebbe dovuto far ritorno a casa, la curiosità di Elsa, però, fu tale che non riusì a trattenere la fatidica domanda, quindi chiese a Lohengrin la sua vera identità nella grande sala davanti a tutti gli altri cavalieri.
Dopo averle detto chi era, le disse che avrebbe dovuto lasciarla, per ritornare alla Montagna Sacra, così salì su una barca a forma di cigno e scomparve senza mai più ritornare dalla sua amata.
Si pensa infatti che Lohengrin fosse uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda, il quale partecipò ad una spedizione per trovare il Sacro Graal.
Il numero di questi cavalieri varia a seconda dei racconti, da 12 ad oltre 150. La Tavola rotonda di Winchester, che viene datata dagli storici intorno agli anni settanta del XIII secolo, elenca i nomi di 25 cavalieri.
Curiosità sulla Vita di Ludwig II

Ludwig e Sissi: l’aquila e il gabbiano
All’inizio il rapporto tra i due era difficoltoso a causa della differenza d’eta, ma dopo la salita al trono di Ludwig (1864), il rapporto tra i due crebbe moltissimo.
Entrambi, si rifiutavano di sottomettersi agli obblighi che la loro posizione comportava, infatti sia Elisabetta che Ludwig cercavano di fuggire dagli obblighi monarchici, anche solo per qualche ora durante le loro ripetute escursioni a cavallo.
Uno dei luoghi scelti per l’incontro tra Ludwig e Sissi era la Roseninsel “Isola delle rose” che si trovava nel lago di Starnberg, a sud di Monaco.
Tra i due era abitudine anche scriversi delle lettere che lasciavano nella Villa Pompeana, tra cui il celebre “Saluto dal mare del Nord”, nella quale Elisabetta ricorda la meravigliosa gita in barca del 1881 sul lago di Starnberg nella quale il suo servo Rustimo intonò, accompagnandosi con la chitarra, alcune canzoni popolari esotiche per i due rampolli reali. Il 13 giugno 1886, Ludwig morirà in circostanze mai chiarite sul lago Starnberg nei pressi del castello di Berg mente Sissi morì il 10 settembre 1898 nel lago di Ginevra, uccisa dall’anarchico italiano Luigi Luccheni.