Storia

Storia del Castello di Neuschwanstein: Le origini

Il castello di Neuschwanstein è senza dubbio una delle più famose attrazioni che la Germania ha da offrire.Il fascino del castello deriva anche da una storia di più di 100 anni.

La storia di questo imponente castello iniziò con la sua costruzione, la quale fu commissionata dal “re delle favole” Ludwig II ed iniziò il 5 settembre 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank come ritiro personale del Re come omaggio al genio del musicista Richard Wagner da lui particolarmente amato.
Questo castello si erge al di sopra di Hohenschwangau, in Baviera del sud su uno stretto crinale denominato Pöllat.
Prima che il castello di Neuschwanstein fosse costruito, sulla collina erano presenti due castelli più piccoli chiamati Hohenschwangau e Hinterhohenschwangau.
Secondo le idee del re romantico che è giustamente ricordato come il re delle fiabe, questi due castelli erano ispirati allo stile medioevale e, essendo lui un amante di questo periodo storico, decise di costruire un nuovo castello “nello stile autentico dei vecchi cavalieri tedeschi”.
L’idea di edificarlo secondo lo stile delle antiche residenze feudali tedesche sopraggiunse al monarca dopo essere rimasto affascinato da una visita, nel 1867, alla fortezza medievale Wartburg in Turingia.

Storia del Castello di Neuschwanstein: Ultimazione e fine costruzione

Non appena iniziò la costruzione del castello di Neuschwanstein, il 5 settembre 1869, si riscontrarono i primi problemi tra i quali le continue modifiche apportate al progetto impartite dallo stesso Ludwig II, vari problemi tecnici riscontrati derivati dal sito in cui è situato il castello e la mancanza di fondi necessari all’ultimazione di Neuscwanstein, che protrassero la fine dei lavori 17 anni più tardi nel 1886 con solo poche stanze completamente ultimate.

Storia del Castello di Neuschwanstein: Seconda Guerra Mondiale e dopoguerra

Sorprendentemente il castello di Neuschwanstein riuscì a sopravvivere alla seconda guerra mondiale completamente illeso. C’è da ricordare, inoltre, che il castello di Neuschwanstein venne utilizzato dai nazisti come deposito di pezzi d’arte e oro saccheggiati da quest’ultimi durante lo svolgersi della Seconda Guerra Mondiale e costituì un vero e proprio tesoro nazista.

Storia del Castello di Neuschwanstein: Oggi

Oggi molti turisti vengono attratti dalla fantastica vista che si può godere dal Ponte di Maria ((Marienbrücke) sospeso sopra la gola del Pöllat e venne così chiamato in onore della regina Maria, nonchè madre di Ludwig II.

Oggi Neuschwanstein è una delle più popolari e famose mete turistiche in Germania. 1,2 milioni di persone lo visitano ogni anno.

Il castello di Neuschwanstein è aperto tutti i giorni ad eccezione del 1° gennaio e del 24, 25 e 31 dicembre. Gli orari di apertura sono dal 16 ottobre a marzo: dalle 10 alle 16, da aprile al 15 ottobre: dalle 9 alle 18. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall’inizio dei lavori e negli ultimi anni è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno ed è il soggetto di numerosi puzzle e poster.